Gravidanza: come prendersi cura di sè in questa fase di cambiamento
Cambiamenti
Durante la GRAVIDANZA, si assiste a una serie di cambiamenti nel proprio corpo che potrebbero portare all’insorgere di dolore. Vediamo insieme quali sono questi cambiamenti e quali possono essere le conseguenze:
- rilassamento della muscolatura addominale 🡪 crescita della matrice 🡪 congestione zona pelvica 🡪 possibile compressione radici nervose;
- aumento della lordosi lombare 🡪 ipertonia muscolatura limitrofa;
- ipotono dei muscoli glutei e retrazione dei muscoli ischiocrurali.
Questi tre cambiamenti portano ad instabilità delle articolazioni
sacro-iliache e insorgenza di dolori lombari/pelvici.
aumenta la secrezione di relaxina 🡪 lassità legamentosa 🡪
- Aumento della lordosi lombare;
- Antiversione del bacino e orizzontalizzazione del sacro;
- Orizzontalizzazione delle costole. Questo processo porta a un sovraccarico sul lato anteriore delle vertebre; di conseguenza aumenta la pressione sul lato posteriore dei dischi intervertebrali, si comprime il legamento vertebrale comune posteriore e si favorisce la formazione di protrusioni, ernie del disco e soprattutto di lombalgie.
il baricentro si sposta in avanti 🡪 si tende a sbilanciare la pancia in avanti 🡪 si sovraccaricano i muscoli bassi della colonna e degli arti inferiori
Piccoli accorgimenti utili
⚠️ Attenzione a non assumere posizioni sbagliate ⚠️ Di seguito alcuni piccoli accorgimenti che possono aiutare:
- equilibrare bene il peso del corpo sia a destra che a sinistra delle ossa del bacino
- non proiettare il pancione in avanti
- assecondare le curve fisiologiche della colonna vertebrale
- camminare mantenendo dritta la testa e con le braccia lungo il tronco, contraendo i muscoli glutei i quali tendono a stabilizzare meglio il bacino e consentono la tenuta della stazione eretta. Nel primo trimestre sono consigliabili brevi passeggiate camminando ed esercizi di rilassamento. Nel secondo e terzo trimestre si possono fare esercizi di tonificazione e rilassamento dei principali gruppi muscolari che sostengono la colonna vertebrale per prevenire dolori alla schiena.
Fare del movimento e degli esercizi di postura fa diminuire lo stress fisico ed emotivo, migliora la circolazione e migliora il tono dell’umore.
Terapia manuale e sintomi in gravidanza
Analizziamo insieme questo studio, dove si è voluto determinare l’utilità del trattamento manuale per ridurre o eliminare i sintomi della gravidanza durante il primo e il secondo trimestre.
👩👨🦰 NUMERO di donne gravide reclutate: 115.
🤕 Quali SINTOMI?
- bruciore di stomaco
- nausea
- vomito
- vertigini
- cefalea
- insonnia
- dolore al collo
- iperosmia
- ipersalivazione
🤲 TECNICA APPLICATA: trazione rotazionale del rachide cervicale
🤓 NUMERO DI TRATTAMENTI: uno o due, a seconda dell’efficacia del primo trattamento.
📋 RISULTATI:
- Dopo il primo trattamento: miglioramento totale in 91 donne (79,1%) miglioramento parziale in 22 donne (19,1%) assenza di miglioramento in 2 donne (1,7%)
- Dopo il secondo trattamento (effettuato su 56 donne): miglioramento totale in 40 donne (71,4%) miglioramento parziale in 14 donne (25%) assenza di miglioramento in 2 donne (3,6%)
🔍 COSA E’ MIGLIORATO?
- cefalea (97,3%)
- vomito (95,9%)
- vertigini (94,5%)
- nausea (92,9%)
- dolore al collo (92,9%)
- insonnia (91,9%)
- bruciore di stomaco (88,8%)
- iperosmia (78,5%)
- ipersalivazione (78%)
Conclusioni Possiamo quindi concludere che la gravidanza è un periodo di importanti cambiamenti, che richiede di mettere in atto strategie ottimali per riuscire a viverli al meglio. Accorgimenti nelle posture che si assumono, esercizi e attività fisica adeguata, terapia manuale possono essere dei buoni alleati.
https://www.formativezone.it/mal-di-schiena-in-gravidanza-la-terapia-manuale-puo-aiutarti/ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5911176/
Contatti
Contattami per prenotare una valutazione funzionale!
Sono disponibile dalle 09:00 alle 18:00. Nel caso in cui fossi impossibilitata a rispondere vi contatterò quanto prima.
Scrivimi in WhatsappTelefono
Sono disponibile dalle 09:00 alle 18:00. Nel caso in cui fossi impossibilitata a rispondere vi contatterò quanto prima.
329 800 9861